“Sia i rifugiati che i residenti sono Nuer – spiega Nahome Melesse, field officer di Medici con l’Africa Cuamm a Gambella – e quindi condividono la stessa cultura e la stessa lingua. Questo può rendere più facile il contatto e più difficile il controllo delle frontiere e degli spostamenti. Molti rifugiati infatti escono dal campo, incontrano i residenti, spesso tornano in Sud Sudan dove hanno parte della famiglia o le mandrie di bestiame, che sono il bene più prezioso che possono possedere. Questi movimenti, lungo un confine vasto e difficilmente controllabile, diventano un fattore di rischio importante per la diffusione del Covid-19”.
Ad oggi sono 3.700 i casi di coronavirus confermati in Etiopia, 1.800 in Sud Sudan. Entrambi i paesi hanno visto un’impennata nelle ultime tre settimane e si teme che i casi possano essere molti di più di quelli dichiarati, considerando che i test sono costosi, richiedono tempo e spesso non possono essere fatti nelle aree rurali e di confine, come Gambella.
L’intervento di Medici con l’Africa Cuamm nella regione, iniziato nel 2017, ha sempre tenuto conto delle esigenze di entrambi i gruppi di persone: rifugiati e comunità ospitante, portando avanti fuori dal campo attività di rinforzo e formazione per il sistema sanitario regionale e costruendo e gestendo un punto nascite all’interno del campo rifugiati di Nguenyyiel.
“Proprio in questo punto nascite – spiega sempre Nahome Melesse – abbiamo introdotto nuove procedure di accettazione, per identificare le donne che potrebbero avere il Covid. Per via del rischio di contagio però oggi è più difficile garantire le attività comunitarie che servono a sensibilizzare e fare visite mediche alle persone, mentre continuiamo a portare avanti le formazioni del personale nelle strutture sanitarie regionali, fornendo anche materiale di protezione, indispensabile in questo momento”.
Mentre il mondo ha dovuto adattarsi in fretta ad un virus completamente nuovo, cambiando spesso strategie e percezione del rischio, dentro i campi l’allerta è ancora bassa tra i rifugiati, come spiega Matteo Bottecchia, capo progetto di Medici con l’Africa Cuamm a Gambella: “Anche per colpa di notizie false che circolano nei campi, per molti rifugiati sud-sudanesi il “korona” rimane una malattia dei bianchi, che non li riguarda. Gli sviluppi recenti in Sud Sudan potrebbero cambiare progressivamente questa percezione, ma c’è molto lavoro da fare per comunicare correttamente i rischi e il bisogno di proteggersi dal contagio”.
L’approccio di Medici con l’Africa Cuamm, che dal 2017 ha sviluppato attività a sostegno del sistema sanitario dentro e fuori i campi, può essere molto utile proprio contro il coronavirus: “Una lezione importante del virus – spiega sempre Matteo Bottecchia – è che i sistemi sanitari sono necessariamente unitari, non è sensato costruire suddivisioni artificiali, ad esempio tra dentro e fuori i campi. La pandemia lo dimostra: il contagio può arrivare da ogni direzione e propagarsi nei campi rifugiati come nelle comunità circostanti. Le misure di sorveglianza epidemica e la gestione dei casi positivi devono pertanto essere congiunte e coordinate, sarebbe folle cercare di muoversi per compartimenti stagni. Il Cuamm da sempre adotta questo approccio, sapendo che un sistema sanitario solido e integrato, dai centri di salute fino all’ospedale di riferimento regionale, porta beneficio a tutti e realizza il principio del diritto alla salute per tutti”.
Per mettere in sicurezza gli ospedali e le comunità in cui Medici con l’Africa Cuamm è presente, occorre assicurare mascherine, tute e guanti per il personale dell’ospedale, ma anche termometri e saturimetri, oltre che fare formazione al personale e sensibilizzare le comunità sulla gestione di casi Covid-19. (aise)