Ultracentenari da record: in Italia superata la soglia delle 20 mila unità

Ultracentenari da record: in Italia superata la soglia delle 20 mila unità

Un numero che sta facendo registrare incrementi non riscontrati tra nessun’altra fascia di popolazione

ROMA – Nel 2002 erano poco più di 5 mila, in appena 20 anni il numero è quadruplicato: è il numero degli ultracentenari in Italia che sta facendo registrare incrementi non riscontrati tra nessun’altra fascia di popolazione. Lo rileva l’Istat nel rapporto sugli ‘Indicatori demografici – Anno 2021’.

La popolazione ultrasessantacinquenne, 14 milioni 46 mila individui a inizio 2022 in base alle stime (+105 mila), costituisce il 23,8% della popolazione totale contro il 23,5% dell’anno precedente. Viceversa, risultano in diminuzione tanto gli individui in età attiva quanto i più giovani: i 15-64enni (-198 mila) scendono dal 63,6% al 63,5% mentre i ragazzi fino a 14 anni (-160 mila) passano dal 12,9% al 12,7% del totale.

Il numero di ultracentenari (100 anni di età e più) raggiunge nel 2022 il suo più alto livello, oltrepassando la soglia delle 20 mila unità. Non solo, quindi, il numero di ultracentenari risulta quadruplicato nell’arco di appena 20 anni (erano poco più di 5 mila nel 2002) ma, considerando quanto accaduto soltanto negli ultimi 3 anni, la loro crescita va assumendo le sembianze di un’evoluzione a carattere esponenziale (+43%). Questa specifica componente della popolazione sta peraltro facendo registrare incrementi non riscontrati tra nessun’altra fascia di popolazione. Ad esempio, tra i 65-79enni la crescita rilevata tra il 2019 e il 2022 è appena dell’1,5%, mentre tra gli 80-89enni si arriva al 4,3%. Più significativo è l’aumento riscontrato tra i 90-99enni, pari al 7,4%, il che porta a ritenere probabile che negli anni a venire la crescita della popolazione ultracentenaria possa continuare a risultare molto sostenuta.

NON SI SMETTE DI INVECCHIARE: ETÀ MEDIA DA 45,9 A 46,2 ANNI

L’età media della popolazione transita, tra l’inizio del 2021 e l’inizio del 2022, da 45,9 a 46,2 anni. Pertanto, in relazione al permanente regime di bassa fecondità, nonché al fatto che si vive sempre più a lungo, la struttura della popolazione prosegue il suo progressivo scivolamento verso le età senili, anche in una fase storica come quella corrente, caratterizzata dalla presenza di una pandemia con pesanti ricadute letali per la sopravvivenza della popolazione anziana.

SPERANZA VITA IN PARZIALE RECUPERO, MA AMPIA DISOMOGENEITÀ SU TERRITORIO

Nel 2021 la speranza di vita alla nascita è stimata in 80,1 anni per gli uomini e in 84,7 anni per le donne. Senza distinzione di genere risulta pari a 82,4 anni. Le stime, pertanto, mostrano un recupero rispetto al 2020, quantificabile in 4 mesi di vita in più per gli uomini e in circa 3 per le donne. Rispetto al periodo pre-pandemico, tuttavia, il gap rimane sostanziale. Nel confronto con il dato del 2019, per esempio, gli uomini subiscono una perdita in termini di speranza di vita alla nascita di 11 mesi, le donne di 7. Lo rileva l’Istat nel rapporto sugli ‘Indicatori demografici – Anno 2021’.

Nel Nord la speranza di vita alla nascita, senza distinzione di genere, risulta pari a 82,9 anni, recuperando quindi 11 mesi di sopravvivenza sul 2020. Ne resterebbero da recuperare 7 per assorbire il divario anche sul 2019. Peraltro, in alcune regioni settentrionali il recupero raggiunto in un solo anno è notevole; ad esempio in Lombardia dove, grazie a una speranza di vita alla nascita totale di 83,1 anni, si recuperano ben 20 dei 27 mesi perduti. Fa eccezione il Friuli-Venezia Giulia con una speranza di vita alla nascita totale che scende di ulteriori 6 mesi in aggiunta ai 10 già persi nel 2020.

Nessuna regione del Centro evidenzia margini di miglioramento nel corso del 2021. Al contrario, con 82,8 anni di speranza di vita totale, questa ripartizione consegue una perdita di un ulteriore mese di vita in aggiunta ai 7 già perduti nel 2020.

Redazione Radici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.