Il Principe di Machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare

Il Principe di Machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare

Nel XXI secolo, la realtà della politica in Italia ed Europa sembra apparentemente aver abbandonato alle proprie spalle l’importanza capitale del messaggio teorico-politico di Nicolò Machiavelli(1469 – 1527) nei suoi aspetti più “esagerati” e ferini se consideriamo il progressivo solidificarsi delle democrazie parlamentari e del controllo dei mezzi di comunicazione sulle ipocrisie, astuzie e brogli degli uomini politici. Le mutazioni storiche e sociali avvenute nei cinque secoli che separano la fulminea stesura del Principe(1513) dal mondo politico attuale impediscono di considerare pronti e praticabili i precetti più estremi di questo manuale teorico che pur rimane, nella sua brevità, incisività di scrittura e impetuosità d’intuizione, uno dei libri più grandi, geniali e importanti della storia politica universale: figlio delle esperienze politiche dirette dell’autore fiorentino ma finanche delle sue finali vicissitudini generate dalle prime, il Principe ha incarnato e puntualizzato la meditazione politica del c.d. Machiavelli assolutista, in contrapposizione al Machiavelli repubblicano dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, quest’ultima opera di più largo respiro del Segretario fiorentino, forse la più importante ma non la più famosa.

La contrapposizione tra le intuizioni e massime del Principe e il mondo politico attuale sembrano ingrandirsi se osserviamo non solo la distanza tra le condizioni sociali, politiche ed economiche tra il mondo rinascimentale nel quale il manuale fu scritto e quello contemporaneo nel quale, apparentemente, i rapporti tra il potere politico e il popolo sembrano fondarsi su più ampie scelte condivise e sulla sovranità popolare; anche la divisione dei poteri di stampo illuminista sembra aver creato un ampio fossato tra la figura eroico-tragica del condottiero machiavelliano e la possibilità che un simile personaggio possa ancora autorealizzarsi negli estremi fattuali teorizzati dall’autore. Basti ricordare che nella mente del suo creatore, il Principe poteva e doveva all’occorrenza essere in grado di trasformarsi in bestia di ferocia(leone) o d’astuzia(volpe) capace di muoversi con disinvoltura e competenza nel regno del Male(cap. 18: “Lealtà del Principe”).

Questi estremismi del pensiero machiavelliano non possono che apparire, oggi, parzialmente inconcepibili e inattuabili ma se osserviamo la figura del Principe da un altro lato – quello del c.d. machiavellismo più grande, superiore e profondo – è impossibile non contemplare questa stessa figura come assolutamente contemporanea e pulsante, ancor oggi, di vitalità intellettuale e politica. Non a caso, il medesimo capitolo 18 sulla “Lealtà del Principe”, dopo le massime più spietate sulla trasformazione del potente in bestia e simulatore, inserisce un concetto che travalica l’apparente efferatezza delle precedenti affermazioni quando scrive “Coloro che si limitano ad essere leoni, non conoscono l’arte di governare”.

La natura lapidaria e folgorante del trattato politico di Machiavelli è squisitamente coerente con la sua genesi e redazione: l’autore scrisse il Principe d’impeto e di getto, tra il luglio e il dicembre 1513, dopo aver cominciato e subito sospeso la redazione dei Discorsi sulla prima deca di Livio. L’aver interrotto quest’ultima per dedicarsi alla redazione della sua opera più famosa in sei mesi è un naturale corollario del significato non solo stilistico ma politico che la stesura del Principe ebbe per il suo autore, costretto all’esilio e al ritiro dalla vita pubblica dal ritorno di Lorenzo di Piero de’ Medici come Signore di Firenze nello stesso 1513.

L’abbandono forzato da parte di Machiavelli dell’amatissima vita politica attiva di Firenze, l’esilio frustrante presso la sua casa detta l’Albergaccio in Sant’Andrea di Percussina presso San Casciano Val di Pesa, la speranza non ancora estinta di tornare alla vita politica a servizio dei Medici tornati al potere commista alla profonda riflessione politica giunta a piena maturazione, sono tutti elementi che “imposero” all’autore fiorentino la redazione incisiva e rapida di un’opera che raccogliesse e riassumesse tutta la sua meditazione politica. Osservare la creatura protagonista del trattato politico figlio di quelle contingenze ed estrarre dal trattato stesso la natura politicamente creativa dì quella creatura stessa può, forse, fornire materiale utile e utilizzabile per “agganciare” al nostro tempo la vitalità imperitura del protagonista simbolico del trattato.

La creatura del Principe mostra tutta la sua potenza politica e storica proprio se lo consideriamo un personaggio a tutti gli effetti ma con le debite distinzioni che alla definizione di “personaggio” è necessario dare in questo caso. Il Principe machiavelliano non è un personaggio storico identificabile, non un personaggio artistico, non un personaggio religioso, biblico o mitologico né tantomeno un personaggio letterario: è un personaggio simbolico. Nel valore esclusivamente simbolico di questa creatura politica per come emerge dal trattato sta tutta la genialità creativa del Machiavelli, capace di aver creato un personaggio politico trascendentale, specchio e sintesi dell’idea madre anch’essa trascendentale del pensatore politico rinascimentale.

La figura del Principe assurge così ad un originale paradigma di tutta la nuova politica di cui Machiavelli è stato alfiere e innovatore: dopo aver spezzato la teocrazia medioevale durante la quale la politica era sempre e comunque essenza di religione, Machiavelli determina il capovolgimento completo del Medioevo e apre le porte alla “sua” modernità rinascimentale ove l’uomo ha riscattato sè stesso e si è posto al centro del mondo. Il Principe è un simbolo creativo di novità e unitarietà(i due poli del messaggio politico dello scrittore fiorentino) che spacca il legame tra un passato pregno di un’umanità debole, sottomessa all’imperio morale e religioso della Chiesa, e il nuovo futuro nel quale vale il moto per cui occorre “amare la patria più che l’anima”. Questo motto di una delle ultime lettere familiari del machiavelli può essere un valido punto d’incontro tra la trascendenza ideale del 500’ e lo stato attuale della politica: “amare la patria più dell’anima”, come molti motti, frasi e ispirazioni del passato, ci riconduce ad un obbligo di attualizzazione di un pensiero politico che nella straordinarietà del suo contenuto può e deve avere validità ancor oggi poiché i tempi sembrano mutati esternamente ma, ahimè, la natura dell’uomo non è cambiata.

La natura umana è stata livellata, addomesticata ai nuovi principi di liberalità e controllo della politica, sovranità popolare e conoscenza, da parte dei popoli, di molti meccanismi perversi della politica stessa ma dietro le luci di un’apparente progresso umano, l’uomo ha cambiato maschera ma non natura. E’ qui che s’innesta la figura simbolica del Principe come personaggio trascendente ogni epoca, nazione, etnia, per divenire personificazione di un’idea di virtù attiva del politico, dedizione di sé allo stato, amore combattivo per il raggiungimento di grandi progetti politici. Il precetto machiavelliano “amare la patria più dell’anima” può, nel pieno del XXI secolo, divenire quella guida attraverso la quale quell’antico motto si tramuta in “amare il progresso sociale e la propria missione politica più della propria vita”. Il potente può amare il potere per il potere ma non può permettersi di farlo se all’amore per il potere non associa fortemente, visceralmente e come missione di vita, l’amore per i benefici e le riforme epocali che attraverso il potere stesso lui saprà portare alla civiltà. Codesta virtù di stampo machiavellico che irride gli uomini contemplativi e deboli, esaltandosi solo di fronte al coraggio guerriero dei politici attivi per fini positivi e migliorativi rivolgimenti storici, è quanto di più morale e cristiano ci ha lasciato il principio dell’aderenza alla realtà fattuale dello scrittore fiorentino.

In conclusione, merita ancora oggi aprire e leggere tutto d’un fiato i 27 capitoli del Principe ma con uno sviluppo di coscienza diverso rispetto a coloro che hanno approfittato degli elementi più cruenti del pensiero machiavelliano per far prevalere il machiavellismo ripugnante, deteriore e volgare. Dedicarsi alla Stato e promuoversi per lo sviluppo concreto, “fattuale”, del sistema sociale odierno è la più perfetta modernizzazione del pensiero del Segretario fiorentino: conseguenza di questa attualizzazione del personaggio simbolico – e sottolineo simbolico – del Principe è la sua universalità che non conosce confini etnici né limitazioni di Patria o Nazione ma può continuare ad alimentarsi nell’impronta eroica del personaggio stesso. In tempi come i nostri di aspirazione a costruire una grande Europa unita e geopoliticamente ferrea, un Principe laico e repubblicano, nuovo e unitario è la più elevata esigenza che i nostri tempi, insanguinati e complessi, possono sperare di colmare.

Dott. Yari Lepre Marrani

Yari Lepre Marrani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.